22-06-2015

ASSOFRIGORISTI SUPPORTA Garanzia Giovani E LE AZIENDE CHE ASSUMONO

Con le modifiche agli incentivi per le imprese che assumono giovani iscritti al Piano “Garanzia Giovani”, Assofrigoristi propone ai soci un piano formativo privilegiato. Aprea, Assessore lombardo: “un importante ed efficace sostegno alle imprese”

 

Assofrigoristi intende supportare lo sviluppo del lavoro giovanile in sinergia con il Ministero del Lavoro. Con Decreto Direttoriale n. 169 del 28 maggio c.a., il Ministero ha apportato modifiche al D.D. 1709/2014 che regolamenta il “Bonus Occupazione” previsto dal Programma Garanzia Giovani, riconoscendo la possibilità di usufruire di tali incentivi, anche oltre i limiti di cui agli aiuti “de minimis“, qualora l’assunzione comporti un incremento occupazionale netto, ed Assofrigoristi, sposandone l’intento, vi affianca un percorso professionalizzante.

“Riconoscendo la necessità ed il bisogno di incrementare la percentuale dei giovani con un’occupazione qualificata” dice il presidente Gianluca De Giovanni, “Assofrigoristi propone alle aziende socie che avranno assunto personale con il programma Garanzia Giovani un percorso di formazione privilegiato con uno sconto addizionale del 20% sul prezzo convenzionato, e, per le prime tre, la formazione F-Gas gratuita”.

Il percorso formativo previsto include la certificazione F-Gas e quella per la SaldoBrasatura, due delle principali qualifiche necessarie per adire alla particolare professionalità del frigorista.

IMMAGINE

“Come regione Lombardia siamo sempre in prima linea sul fronte del supporto all’occupazione giovanile” commenta Valentina Aprea, Assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia.  “Non son passati più di sei mesi, e ritrovo con piacere l’associazione Assofrigoristi impegnata su questo fronte. Dall’impegno nei progetti di alternanza scuola lavoro sviluppati con le scuole accreditate dalla regione, dove gli stessi associati offrono le loro competenze, al supporto fattivo sul fronte economico per la formazione diretta alle aziende, come in questo caso. Un plauso a De Giovanni per l’importante offerta  ai giovani!”.

“Si tratta di una misura che mettiamo in campo per approfittare delle opportunità delle misure governative al fine di professionalizzare un settore particolarmente delicato” continua l’ing. Marco Masini, direttore operativo dell’associazione. “L’ambiente e la sicurezza dipendono dalla presenza di figure competenti e qualificate, e con il percorso individuato, raggiungono subito la base per continuare verso una sicura soddisfazione professionale”.

Ricordiamo che le Regioni Friuli Venezia Giulia, Puglia, Emilia Romagna  hanno previsto che il bonus venga riconosciuto solo per contratti a tempo indeterminato. Mentre le Regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Campania non hanno attivato la misura.