I DATI EUROVENT SULL’ANDAMENTO DEL MERCATO: REFRIGERATORI IN CRESCITA
Eurovent Market Intelligence ha rilasciato una nuova relazione sulle tendenze del quarto trimestre 2014 per l’Europa.
L’ultimo trimestre del 2014 è stato una bella sorpresa per i produttori di refrigeratori. Si aspettavano più o meno una stagnazione del mercato, ed è stato, invece, in crescita del 10%. Questo aumento, comune nella maggior parte dei paesi europei, è stato particolarmente elevato in Spagna e nel Regno Unito e piuttosto moderato in Italia, Francia e Germania; una nuova caduta per il mercato russo e quello polacco. l mercato delle unità con unapotenza inferiore ai 700kW è dominato dalla UE con una quota dell’ 85% a livello mondiale, il 17% della quale è detenuta dall’Italia, che la fa invece da padrona nelle unità con potenza inferiore a 50kW (47% del mercato Ue). Il Medio Oriente è invece il leader di mercato delle grandi taglie, seguito dalla Turchia. Per quanto riguarda l’intero anno 2014, si tratta di un buon anno a livello mondiale con una crescita del 4,2%, e questo trend positivo dovrebbe continuare nel 2015.
Per quanto riguarda le unità di trattamento aria, è stato un trimestre molto lento. Al di sotto delle aspettative per alcuni paesi come la Germania, l’Italia, la Finlandia e la Turchia, mentre il calo è stato chiaramente previsto in Russia, Spagna, Austria e Svizzera. Al contrario, questo trimestre è stato di nuova crescita nel Regno Unito, paesi baltici, Svezia e Danimarca. Per quanto riguarda l’evoluzione annuale 2013-2014, si tratta di un anno comunque piuttosto lento, con una stasi di circa il -0,8% che dovrebbe continuare nel prossimo trimestre, ma i produttori sperano in un miglioramento entro la fine del 2015. Il mercato delle unità di trattamentodell’aria vale 2,5 mld al 2014, con un incremento dell’1,4% rispetto al 2013. I paesi scandinavi sono il secondo più grande mercato in Europa con una quota di mercato del 16% e ricavi per 324mln, in aumento del 2,6%.
Come previsto, questo è stato un trimestre piuttosto lento per il mercato ventilconvettori. La situazione è abbastanza buona per la Spagna, Turchia e Russia, nonostante la situazione geopolitica del Paese. Inoltre, la situazione è meno felice in Francia, Germania e Italia. L’evoluzione annuale è anche prevista alla stagnazione con una tendenza tra -1% e -2% e la situazione per paese è più o meno uguali a quelli della presentetrimestre. Le vendite di ventilconvettori hanno mostrato a pieno le grandi differenze che si registrano nei vari mercati. Mentre in Regno Unito, Belgio, Italia (tutt’ora il più grande mercato), Germania, Russia e Medio Oriente si è assistito a un calo delle vendite tra il 10% e il 15%, miglioramenti si sono registrati in Francia (+3%) e Spagna (+9%) rispetto al 2013. Le vendite in Turchia hanno rallentato, mentre il mercato emergente dell’Africa ha visto un’impennata del 6%.
Il numero totale dei ventilconvettori venduti nella regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa) lo scorso anno è stato 1,35 milioni di unità, in calo del 6%.
Infine, per i rooftop, il 2014Q4 sembrava molto lento, ma le evoluzioni della produzione sono differenziate e il trend resta globalmentepositivo. Nel 2014 si è registrato un calo -3%, ma 2015 dovrebbe iniziare in modo più positivo. Si tratta di circa 67.000 impianti rooftop venduti nellaregione EMEA lo scorso anno, il 12% in più rispetto al 2013. Le vendite sono migliorate in Francia e in Italia, con un tasso di crescita rispettivamente del 18% e 7%, mentre la situazione è peggiorata notevolmente per la Spagna e laTurchia, che hanno subito cali del 15% e 30%. Il mercato sul tetto è ancoradominato dal Medio Oriente con una quota di mercato del 80%. All’interno diquesta regione, l’Arabia Saudita detiene il 40% del mercato, seguita dagli Emirati Arabi Uniti con il 23%. In Europa sono invece Francia, Spagna, Turchia e Italia a detenere la maggiore quota di mercato.
(Rif. Eurovent Market Intelligence statistics office)