Corsi

>> CORSO COMPLETO F-GAS + CERTIFICAZIONE


CORSO COMPLETO F-GAS + CERTIFICAZIONE

Corso di formazione del personale FGAS (categoria 1 > 3 kg)- Indicato per tutti coloro che operano nella manutenzione o nella costruzione di impianti che utilizzano gas fluorurati e devono soddisfare le competenze e i requisiti di legge previsti nel REG. UE 2015/2067 e DPR 146/2018 inerente l’obbligatorietà di certificare la persona che manipola i gas fluorurati a effetto serra denominati anche FGAS.

Il corso è indicato per tutti coloro che operano da poco tempo o per coloro che dispongono di una buona base di esperienza operativa ma sentono la necessità di ripassare i principi teorici e le tecniche corrette di gestione degli impianti prima di eseguire la prova di esame di qualifica. Servizio eseguito in concomitanza della prova di esame per l’ottenimento del Patentino di FGAS.


Termodinamica e circuiti frigoriferi (terminologia, parametri e processi fondamentali quali surriscaldamento, sottoraffreddamento, entalpia, effetto frigorifero, lato di alta e di bassa pressione, proprietà e trasformazioni termodinamiche dei refrigeranti). Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale (Protocollo di Montreal e di Kyoto, ODP, GWP). Caratteristiche e parametri di funzionamento dei principali componenti del circuito frigorifero: compressore, condensatore, organo di laminazione, evaporatore. Prescrizioni e procedure per trattare, stoccare e trasportare refrigeranti e oli contaminati.

Circuiti frigoriferi contenenti F-GAS
Prova di pressione per controllare la resistenza dell’impianto, prova di tenuta, utilizzo di una pompa del vuoto. Compilazione del Registro dell’apparecchiatura e redazione di un rapporto sulle prove e sui controlli eseguiti. Controlli per la ricerca di perdite, attraverso metodi di misurazione diretta ed indiretta. Gestione ecocompatibile dell’impianto e del refrigerante (svuotare e riempire una bombola di refrigerante, utilizzare un’apparecchiatura per il recupero del refrigerante).

L'esame prevede un totale di 4 ore ( parte teorica e pratica)

Conduzione dell’esame per il rilascio della certificazione ai sensi del Regolamento (UE) n.2015/2067 :

L’esame per ciascuna delle seguenti categorie: Categoria I: a) controllo delle perdite di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente e non contenuti in schiume, a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2 equivalente; b) recupero; c) installazione; d) riparazione, manutenzione o assistenza; e) smantellamento. Categoria II a) controllo delle perdite di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente e non contenuti in schiume, a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2 equivalente a condizione che essa non implichi un intervento sui circuiti di refrigerazione contenenti gas fluorurati a effetto serra b) recupero; c) installazione; d) riparazione, manutenzione o assistenza; e) smantellamento. in relazione alle celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati ad effetto serra contenenti meno di 3 kg o, nel caso di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali, meno di 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra. Categoria III: • recupero in relazione alle celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero, apparecchiature fisse di refrigerazione e di condizionamento d'aria e pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati ad effetto serra contenenti meno di 3 kg o, nel caso di sistemi ermeticamente sigillati, etichettati come tali, meno di 6 kg di gas fluorurati ad effetto serra. Categoria IV • controllo delle perdite di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente e non contenuti in schiume, a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2

Il corso di formazione comprensivo di esame di certificazione FGAS persona ha un costo  di € 760 + IVA per i SOCI, € 960 + IVA per i NON soci .

Il corso si svolgerà al raggiungimento di minimo N° 7 iscritti

La quota comprende: 

Sono escluse eventuali spese di vitto, alloggio e/ trasferimenti.


DEDUCIBILITÀ FINO AL 100%
Per le imprese (ditte installatrici e di manutenzione) le spese per i corsi di aggiornamento professionale risultano deducibili fino al 100% dall’IRPEF, dall’IRES e dall’IRAP (contattare comunque il commercialista di fiducia sulle modalità).
Per i lavoratori autonomi (es. progettisti) le spese di partecipazione a convegni, congressi e simili o a corsi di aggiornamento professionale, incluse quelle di viaggio e soggiorno sono deducibili nella misura del 50%.

DURATA DELLA CERTIFICAZIONE
La certificazione F-GAS delle Persone ha validità 10 anni, salvo quanto previsto dallo schema di certificazione e dai regolamenti in materia (sospensione, revoca, ...), da rinnovare per verifica annualmente.


Regolamenti comunitari e leggi

  • Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il Regolamento (CE) n. 842/2006; 
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della Commissione del 17 novembre 2015 che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti gas fluorurati a effetto serra, nonché per la certificazione delle imprese per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d'aria e le pompe di calore fisse contenenti gas fluorurati ad effetto serra e che abroga il Regolamento (CE) n. 303/2008;
  • Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066 della Commissione del 17 novembre 2015 che stabilisce, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche addette all'installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o disattivazione di commutatori elettrici contenenti gas fluorurati ad effetto serra o al recupero di gas fluorurati ad effetto serra da commutatori elettrici fissi e che abroga il Regolamento (CE) n. 305/2008; 
  • Regolamento (CE) n. 304/2008 della Commissione del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle imprese e del personale per quanto concerne gli impianti fissi di protezione antincendio e gli estintori contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra; 
  • Regolamento (CE) n. 306/2008 della Commissione del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione del personale addetto al recupero di taluni solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature; 
  • Decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146 – Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006. 

Coloro che intendono partecipare al seminario devono compilare il modulo di iscrizione sul sito ASSOFRIGORISTI nella sezione Prossimi corsi, scegliendo la sede e la data di loro interesse. 

Gli iscritti saranno quindi ricontattati dalla segreteria per il pagamento della quota di partecipazione se realizzata tramite la scelta "bonifico bancario".

Il 9 gennaio 2019 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il D.P.R. n. 146 del 16 novembre 2018, che attua il Regolamento UE 517/2014 sui gas fluorati ad effetto serra e abroga il Regolamento UE 842/2006 e il precedente D.P.R. n.43 del 27/01/2012.


L’esame teorico-pratico di certificazione Assofrigoristi-Apave è indirizzato a:

1) personale addetto a svolgere una o più delle seguenti attività su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra ai sensi del Regolamento (UE) n. 2015/2067:

  • controllo delle perdite dalle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente e non contenuti in schiume, a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2 equivalente; 
  • recupero di gas fluorurati a effetto serra; 
  • installazione; 
  • riparazione, manutenzione o assistenza; smantellamento, in base alle disposizioni di cui all’art. 7, comma 1, lettera a), del D.P.R. n. 146/2018.
2) personale addetto a svolgere una o più delle seguenti attività su apparecchiature di protezione antincendio che contengono gas fluorurati ad effetto serra ai sensi del Regolamento (UE) n. 304/2008: 

  • controllo delle perdite dalle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità pari o superiori a 5 tonnellate di CO2 equivalente a meno che le apparecchiature siano ermeticamente sigillate, etichettate come tali e contenenti gas fluorurati a effetto serra in quantità inferiori a 10 tonnellate di CO2 equivalente; 
  • recupero di gas fluorurati a effetto serra; 
  • installazione; 
  • riparazione, manutenzione o assistenza; 
  • smantellamento, in base alle disposizioni di cui all’art. 7, comma 1, lettera b), del D.P.R. n. 146/2018. 9.3 
3)  personale addetto a svolgere una o più delle seguenti attività relative ai commutatori elettrici contenenti gas fluorurati a effetto serra in base al REGOLAMENTO (UE) 2015/2066 : 
  • installazione; 
  • riparazione, manutenzione o assistenza; 
  • disattivazione/smantellamento; 
  • recupero di gas fluorurati a effetto serra da commutatori elettrici fissi, in base alle disposizioni di cui all’art. 7, comma 1, lettera c), del D.P.R. n. 146/2018. 
4) REGOLAMENTO (CE) 306/2008 : Recupero di solventi a base di gas fluorurati a effetto serra dalle apparecchiature fisse che li contengono in base alle disposizioni di cui all’articolo 7, comma 1, lettera d), del D.P.R. n. 146/2018.

* Una impresa può essere certificata se impiega personale certificato e se dispone di procedure e strumenti atti a svolgere le sottoelencate attività:

a) installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
b) installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio e di estintori contenenti gas fluorurati ad effetto serra;
c) recupero di gas fluorurati ad effetto serra dei commutatori ad alta tensione;
d) recupero di solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono;
e) recupero di gas fluorurati ad effetto serra dagli impianti di condizionamento d’aria

NUMERO PARTECIPANTI: 12 PERSONE

DURATA DEL CORSO: 3 Giorni