Corsi

>> La normativa sugli impianti a pressione (PED)


La normativa sugli impianti a pressione (PED)

Il corso è rivolto a installatori e manutentori e nasce per spiegare la normativa sugli impianti a pressione nel mondo del condizionamento aria e refrigerazione.

Il corso è diviso in due parti, da svolgere in una giornata di 8 ore (o due mezze giornate da 4), in aula, con didattica frontale. La prima parte introduce la normativa PED e gli adempimenti successivi, mostrando COSA si deve fare prima e dopo l’immissione sul mercato di un’apparecchiatura. 

La seconda parte scende nel dettaglio di COME si realizza la documentazione e si affrontano i vari step procedurali, facendo esempi sia nel mondo della refrigerazione che nel mondo del condizionamento dell’aria



La normativa sugli impianti a pressione nel mondo del freddo

 Introduzione alla normativa

o  Cos’è e quando si applica negli impianti frigoriferi la PED

o  La direttiva PED 97/23/CE e la 2014/68/UE: cosa cambia

o  Dopo la PED: il dm 329/2004 e le altre disposizioni

o  Enti coinvolti

-  La PED per un impianto frigorifero: cosa fare PRIMA dell’immissione sul mercato

o  Definizioni principali

o  La classificazione dei componenti e degli assiemi

o  La scelta dei componenti di sicurezza

o  La marcatura e la documentazione di impianto

o  La modulistica

Il DM 329/2004 e altre disposizioni: cosa fare DOPO l’immissione sul mercato

o  Obblighi e adempimenti normativi dell’utente

o  Le verifiche necessarie

Esempi applicativi di redazione della documentazione PED e casi DM 329/2004

  Impianto di refrigerazione

o  Classificazione dei componenti e dell’assieme

o  Redazione del fascicolo tecnico

o  Redazione dei moduli e DICO

o  Collaudo e avviamento

o  Come comportarsi quando si modifica l’impianto

-  Impianti di condizionamento dell’aria

o  Classificazione dei componenti e dell’assieme

o  Redazione del fascicolo tecnico

o  Redazione dei moduli e DICO

o  Collaudo e avviamento

o  Come comportarsi quando si modifica l’impianto


La quota base di partecipazione per singolo partecipante è € 400,00 + 22% IVA.

Per i SOCI ASSOFRIGORISTI, la quota è di € 300,00 + 22% IVA

La quota comprende: dispense

Sono esclusi eventuali pernottamenti, coffee break, pranzi e trasferimenti

Coloro che intendono partecipare al corso devono compilare il modulo di iscrizione sul sito ASSOFRIGORISTI nella sezione CALENDARIO CORSI , scegliendo la sede e la data di loro interesse o inviare una mail a segreteria@assofrigoristi.it


Il corso è rivolto a installatori e manutentori e nasce per spiegare la normativa sugli impianti a pressione nel mondo del condizionamento aria e refrigerazione.

NUMERO PARTECIPANTI: 20 PERSONE

DURATA DEL CORSO: 1 Giorno