MCE – Mostra Convegno Expocomfort
Si conclude MCE Mostra Convegno ExpoComfort 2016 (tenutasi a Milano, presso il quartiere fieristico RhoFiera, dallo scorso 15 al 18 marzo). L’esposizione è stata un’importante occasione di visibilità e partecipazione per Assofrigoristi che ha dato vita ad un vivace susseguirsi di incontri e di interventi, grazie anche ai numerosi sponsor e sostenitori che ringraziamo per il prezioso supporto.
In tal senso abbiamo preparato una breve relazione e alcune considerazioni dalle nostre tavole rotonde che vi invitiamo a scaricare cliccando sulla seguente copertina:

PROGRAMMA GIORNALIERO
Clicca sul calendario qui sopra e scarica il programma giornaliero completo
Clicca sull’immagine qui sotto e scarica il programma giornaliero dei seminari e delle tavole rotonde in formato pdf
La quattro giorno è stata intervallata da numerosi interventi a cura dei nostri soci sostenitori (Apave, Essemme, General Gas, Cremonesi, Criocabin, De Rigo, Green Point, TDM, Parker, Peugeot) e TOP sponsor (Semco, Vodafone, Flagas, Daikin).
SINOSSI TAVOLE ROTONDE Stand V15/V19 – pad. 24
15 MARZO 2016
ore 15.00: AMBIENTE: qual è il reale obiettivo ? I percorsi possibili tra gestione rifiuti, selezione della tecnologia, incentivi e detrazioni.
L’obiettivo dichiarato di tutte le norme per l’efficienza energetica e per la gestioen ambientale è la riduzione dell’impatto determinato dai consumi diretti e indiretti che producono emissioni clima-alteranti. Dopo l’eliminazione delle sostanze ozono
lesive, l’impatto di quelle che determinano l’effetto serra – di cui alle serrate discussioni dell’ultima conferenza sul clima COP21 – viene pensato essere ridotto principalmente cpon azioni sulla riduzione delle emissioni generate dalla produzione di energia. Ma, ad esempio, la gestione dei refrigeranti e delle tecnologie correlate alla realizzazione degli impianti di refrigerazione , può avere risultati più efficaci.
16 MARZO 2016
ore 11.00: UNI13313: la professione del frigorista
Il frigorista è, nei fatti, una professione molto ben delineata da quei (pochi) professionisti capaci di selezionare, dimensionare, gestire un impianto di climatizzazione o refrigerazione. Altrettanto non lo è dalle norme e dalla legislazione nazionale, che lo confonde con una pletora di altre tipologie di attività. L’assenza di codici Ateco specifici, “lettere” dedicate nei decreti e finti “patentini” che lascian pensare d’essere capaci solo perché si può, in realtà, manipolare F-Gas (una porzione dei refrigeranti da sempre disponibili sul mercato), ha determinato una sostanziale riduzione della percezione di estrema qualità e professionalità degli operatori. Con la norma UNI13313 Assofrigoristi propone al mercato e al legislatore un supporto per il definitivo riconoscimento professionale, al fine di iniziare a distinguere (e premiare) le competenze. Tale riconoscimento potrà, infine, trovare sbocco naturale in esperienze già avviate come l’alternanza scuola-lavoro o il sistema duale che permetteranno, alle nuove leve frigoriste un facile placement nel mondo del lavoro.
ore 15.30: MAW Formazione Finanziata – In partnership con Alessandro Rossi e LdM Formazione e Consulenza
In questo intervento MAW illustrerà le opportunità offerte dalla formazione finanziata per migliorare le competenze all’interno delle aziende. In particolare, Assofrigoristi promuove corsi di formazione finanziabili su due aree: l’utilizzo di tecniche di pianificazione e controllo, a cura di Alessandro Rossi, e la crescita delle capacità manageriali, di comunicazione e gestione del cliente, a cura di LdM Formazione e Consulenza.
17 MARZO 2016
ore 15.00: Normativa e aggiornamenti. EN 378, Reg517/DPR43, Eco Design, Eco Labelling …
L’Europa e, a cascata, l’Italia, nell’ambito delle proprie competenze, impongono leggi e regolamenti sempre più definiti che, nei gruppi di studio, producono l’auspicato cambiamento nel trend mondiale della riduzione dell’impatto delle attività economiche.
Il cambiamento, come sempre, è in parte contrastato ed in parte dichiarato benvenuto dai vari attori del mercato, in virtù del proprio ruolo e della propria attività nella filiera di riferimento.
La refrigerazione ha già ricevuto specifiche normative di riferimento che sono ora sotto applicazione e verifica. Ne parliamo con i rappresentanti dell’industria e del settore, per comprenderne le caratteristiche e le possibili ricadute nel quotidiano.
18 MARZO 2016
ore 11.00: Refrigeranti vecchi-nuovi e nuovi-vecchi: dove andiamo
Stiamo vivendo una fase di veloce cambiamento determinato dalla normativa che ha imposto una decisa riduzione del GWP dei refrigeranti. Il protocollo di Kyoto e il successivo regolamento 517/14 hanno normato ed imposto un percorso che ha determinato nuove dinamiche e sviluppi al mercato dei refrigeranti che han portato ad un ritorno di “vecchi-nuovi” gas (CO2, ammoniaca, idrocarburi) e l’introduzione di “nuovi-vecchi” gas (prodotti della chimica sempre più complessi ma a basso impatto).
Una discussione sulle tecnologie, le tendenze e le attese attorno alle proposte più attuali e alle problematiche che derivano dal loro uso.
Molti sono stati inoltre i SEMINARI TECNICI Assofrigoristi , come ad esempio:
- Impianti a CO2: aspetti tecnici e pratici (a cura CTS)
- Il regolamento 517/2014: aggiornamento sulla normativa Fgas (a cura CTS)
- La patente del frigorista: UNI 13313 (a cura CTS/Apave)
- a norma quadro dei frigoristi: EN 378 (a cura CTS)
- Il compressore: tecnologie e futuro (a cura CTS)
- Libretto di impianto della climatizzazione e DPR74: aggiornamento sulla normativa nel territorio nazionale e regionale (a cura CTS)
- L’inverter (a cura CTS)
- Certificati Bianchi (con il contributo di Amici della Terra)
- Sanificazione e legionella (con il contributo dell’Ist. Sup. di Sanità)
- Il rumore e la sua gestione (a cura CTS)
- Corsi e Seminari (a cura di CSIM)
Per maggiori informazioni sulla fiera vi invitiamo a visitare il sito http://www.mcexpocomfort.it/.
Per maggiori informazioni relativamente alla presenza Assofrigoristi vi invitiamo a scrivere all’indirizzo info@assofrigoristi.it.
Con il patrocinio di: