04-10-2016

Assofrigoristi: “L’italia deve ratificare l’Accordo di Parigi”. La decarbonizzazione aiuta a finalizzare il risparmio energetico sugli impianti

In vista della COP22, la conferenza ONU sul clima in programma a Marrakech dal 7 al 18 novembre, Assofrigoristi unisce la sua voce alla Coalizione italiana Clima, che ritiene doveroso che l’Italia si affretti a ratificare l’Accordo di Parigi sul cambiamento climatico.

Con la Coalizione - che è composta da oltre 200 realtà tra organizzazioni del Terzo settore, sindacati, imprese, scuole e università, nonché da migliaia di cittadine e cittadini – Assofrigoristi chiede l’immediata presentazione del disegno di legge di ratifica e una corsia preferenziale in Parlamento perché venga approvato prima dell’avvio della sessione di bilancio.

Per consentire la ratifica comunitaria già decisa dai leader nel vertice di Bratislava, occorre, infatti, che gli Stati membri che non hanno ancora ratificato l’accordo raggiunto alla COP21 di dicembre 2015 si affrettino a farlo. Francia, Ungheria, Austria, Slovacchia hanno già firmato; in Germania la ratifica è in calendario per la prossima settimana. In Italia, per ora, ci siamo fermati all’annuncio del Presidente del Consiglio e del Ministro dell’Ambiente.

Arrivare tardi nelle ratifiche per consentire all’accordo di diventare operativo sarebbe dannoso per l’autorevolezza e l’attendibilità dell’Unione Europea. Ulteriori ritardi paleserebbero una situazione di immobilismo e minerebbero la credibilità della visione che la UE ha affermato negli ultimi 10 anni. Per quel che ci riguarda, l’implementazione di un importante Regolamento come il 517/14 ha dato un forte impulso al cambio di marcia a livello globale.

Attualmente l’Accordo di Parigi è stato ratificato da 61 Paesi che rappresentano il 47,79% delle emissioni. Mentre il numero dei Paesi necessari per l’entrata in vigore (55) è stato dunque superato, manca ancora la ratifica di Paesi che rappresentino un ulteriore 7% delle emissioni di gas serra. Dal momento che l’Unione Europea rappresenta il 12%, con la ratifica UE l’Accordo di Parigi potrebbe entrare in vigore (30 giorni dopo che le condizioni per l’entrata in vigore si siano determinate). 

La ratifica è un indispensabile atto di serietà che consentirebbe alla Conferenza ONU sul Clima di Marrakech, in programma dal 7 al 18 novembre, di mettersi a lavorare davvero per l’attuazione del trattato.

Esortiamo, inoltre, il Governo Renzi a dotarsi di piani di decarbonizzazione e di una nuova Strategia Energetica Nazionale. Questo atto di indirizzo (più volte annunciato dall’esecutivo) è diventato ora assolutamente necessario e deve informare tutte le politiche, a cominciare da quelle economiche, energetiche e industriali.

Il Piano Nazionale Industriale 4.0 e la legge di bilancio 2017 sono, in questo senso, due grandi occasioni da non perdere per accelerare la decarbonizzazione dell’economia.

“Continuare a parlare ed incentivare l’efficienza energetica senza dotarsi di un serio piano di decarbonizzazione che abbandoni le fonti fossili, renderebbe invano l’impegno quotidiano dei frigoristi nel mantenere senza perdite ed efficienti gli impianti” dichiara Gianluca De Giovanni, presidente di Assofrigoristi. “Ciò che continuiamo ad immettere in atmosfera come climalteranti che derivano dall’uso energetico delle fonti non rinnovabili contrasta con l’obiettivo comune della riduzione di tutte (compresi gli F-Gas) le emissioni climalteranti!”.

La Direzione