06-01-2017

UNI: PUBBLICATE NORME SU PROVE TERMOGRAFICHE, EFFICIENZA ENERGETICA E MISURA RUMORE IMPIANTI

UNI ha pubblicato in lingua italiana le parti 1,2 e 3 della norma UNI EN 16714 sui principi generali, la strumentazione e i termini e definizioni relativi alle prove termografiche.

La norma UNI EN 16714-1 descrive i principi generali per l'applicazione della termografia nelle prove non distruttive. La termografia è utilizzata per il rilevamento e la localizzazione di discontinuità (per esempio cricche, incrinature, distacchi e inclusioni) in materiali diversi (per esempio compositi, metalli e rivestimenti). Solitamente è richiesta stimolazione termica. La scelta del tipo di stimolazione termica dipende dall'applicazione (per esempio il tipo di materiale, la geometria dell' oggetto campione, il tipo di difetto da rilevare). La norma non definisce criteri di accettazione.

La norma UNI EN 16714-2 descrive le proprietà e i requisiti delle telecamere a infrarossi utilizzate per le prove termografiche non distruttive. La norma fornisce anche esempi di fonti di eccitazione, le caratteristiche e i requisiti sono descritti nelle norme di applicazione per la termografia 

La norma UNI EN 16714-3, infine, stabilisce i termini e le definizioni per le prove termografiche.

Ricordiamo che Assofrigoristi è sostenuta da FLIR, leader della termografi, che propone anche corsi di formazione e certificazione per l'uso delle termocamere. 

Ha inoltre pubblicato in italiano la norma UNI EN 15459 che propone un metodo di calcolo degli aspetti economici dei sistemi di riscaldamento e di altri sistemi che determinano la domanda e il consumo di energia dell'edificio.

Infine è stata pubblicata la nuova versione della UNI 8199 sulle linee guida del collaudo acustico di impianti negli edifici.

La Direzione