Assofrigoristi detta la linea: "siamo lieti che il settore ci segua sui temi che abbiamo posto in agenda!"
La stagione autunno-inverno 2017/18 del nostro settore ha permesso ad Assofrigoristi di segnare il passo ed indicare a tutti la strada da percorrere per affrontare la difficile e tarda transizione dagli HFC. "Con i seminari che abbiamo iniziato ad ottobre abbiamo indicato a tutti la strada da percorrere per prepararci ad affrontare un nuovo mercato" riferisce Gianluca de Giovanni, presidente dell'associazione. "Associazioni, enti e imprese hanno capito che i temi che abbiamo messo all'ordine del giorno di tutti gli incontri iniziati sin dai primi di ottobre in gran parte d'Italia sono quelli che permetteranno di continuare a lavorare in serenità nel prossimo anno".
Gli incontri territoriali di Assofrigoristi, che son già programmati sino a Mostra Convegno 2018, dove saranno tenuti cinque convegni dedicati, hanno incluso - nell'agenda elaborata a giugno scorso - i problemi dell'infiammabilità dei nuovi refrigeranti (A2L e A3), quelli della loro gestione (utilizzo, trasporto e stoccaggio) e la problematica del retrofitting.
"Siamo felici che anche altre aziende, associazioni e enti di certificazione ci abbiano seguito su questa strada" afferma ancora De Giovanni. "L'informazione e la formazione sono fondamentali per mantenere in buona forma l'economia generata dai settori della refrigerazione e della climatizzazione, che, ormai senza soluzione di continuità, continuano a crescere e ad affermarsi anno dopo anno, ponendo la questione della competenza - da un lato - e della limitatezza delle risorse - dall'altro - come elementi centrali di una strategia industriale complessiva che deve essere posta in essere da un Paese come l'Italia, leader spesso mondiale in questi settori".
Gli incontri di Assofrigoristi, dopo la tappa di Padova del prossimo 16 dicembre, riprenderanno a Gennaio. Per iscrizioni ed informazioni info@assofrigoristi.it
La Redazione