Il Frigorista, un mestiere ricercato ma sconosciuto ai giovani
Ce la ricordiamo tutti la storia per la quale vi sarebbe una elevata domanda da parte delle imprese ma una scarsissima risposta da parte di schiere di giovani in cerca di occupazione, in realtà non mancherebbero i posti per i giovani di buona volontà per i lavori artigianali maggiormente richiesti come il frigorista.
La situazione è talmente paradossale che Assofrigoristi si sta facendo parte attiva nell'incontro tra domanda ed offerta partecipando, con le sue aziende, ai piani Garanzia Giovani e di alternanza scuola-lavoro in giro per l'Italia. Ultima, in ordine di tempo, l'esperienza della delegazione Toscana all'ITIS Meucci di Firenze.
Con la collaborazione di alcuni soci e di scuole professionali o istituti tecnici, Assofrigoristi sta cercando di realizzare un piano studi coordinato per riaprire il forno (si dice così, in questi giorni) della formazione per i frigoristi.
Come rivelato dal rapporto EXCELSIOR INFORMA "i programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio" , sono quasi 1,4 milioni i rapporti di lavoro da avviare tra aprile e giugno 2018, 425mila dei quali nel mese di aprile. Di questi, il 34% è destinato ai giovani.
Ma se andiamo a vedere le cifre nel dettaglio, scopriamo che delle 57mila posizioni per operai e tecnici specializzati nel mese di aprile 2018, 30.460 sono nell'area dell'installazione e della manutenzione, e ben il 34% sono difficili da reperire.
Delle 9130 figure indicate come "Meccanici artigianali, montatori, riparatori e
manutentori di macchine fisse e mobili" (dove è affogata la professione del frigorista, la difficoltà sale al 37%. Ad una difficoltà media nel reperire giovani a livello Italia che si attesta al 29%, per le nostre professioni sale oltre il 40%.
Sono 30.400 i giovani diplomati tecnici o con la formazione professionale negli indirizzi utili al frigorista (così come è concepita la scuola attualmente), ma, come si vede, sono ben al di sotto del bisogno.
Questo mis-match tra domanda e offerta è un problema nazionale che, nel nostro piccolo dobbiamo affrontare e risolvere per intercettare un mercato in constante sviluppo.
Il frigorista è una figura professionale davvero introvabile, e dove il gap tra domanda e offerta è particolarmente elevato. Anche le agenzie per il lavoro non riescono a selezionare figure adeguate per le nostre aziende, e così dobbiamo tutti rimboccarci le maniche.
La Direzione