10-08-2018

La UE apre il "Match-making": possibili i contatti tra aziende per scambio Quote!

Con la comunicazione di ieri sul "HFC precharged equipment authorisation matchmaking", la Commissione Europea DG Climate Action ha messo in pratica quanto comunicato qualche tempo fa e di cui Assofrigoristi diede conto.

Da oggi esiste la possibilità, per le aziende registrate sul portale F-Gas europeo, di mettersi in contatto per la compravendita di quote. Le aziende che sono alla ricerca di tonnellate di CO2 equivalente per poter operare autonomamente, quelle che devono crescere o i nuovi entranti, avranno la possibilità di conoscere i nomi dei detentori delle Quote esistenti ed i loro contatti. 

Si tratta di un tentativo (tardivo, invero) di far incontrare domanda e offerta, quando.... "i buoi sono già scappati". Masini, direttore operativo di Assofrigoristi: "questo sistema, primordiale rispetto all'emission trading delle quote di emissione di CO2 nel settore industriale, andava messo in pista sin da subito, quando è stato definito il meccanismo nel 2014. I detentori delle quote sono stati definiti come (e solo) gli attori esistenti all'avvio del meccanismo e, fino ad oggi, hanno avuto anni di dominio del mercato incontrastato, che ha generato (per mancanza di concorrenza e altri motivi) la crescita del prezzo smisurata degli HFC del 2017".

Anche il presidente De Giovanni è favorevole all'avvio del matchmaking: "Ben venga la trasparenza! Sino ad oggi si era di fronte ad un sistema blindato, dove anche solo conoscere il nome di chi deteneva le quote per potergli chiedere la disponibilità era un'operazione difficilissima. Ora, almeno nel settore climatizzazione e della refrigerazione industriale, che continueranno ad usare gli HFC per un lungo periodo, si avranno nuove possibilità".

Dal portale europeo è possibile accedere a questa funzione facendo clic sul pulsante "matchmaking". Le aziende possono visualizzare due elenchi: uno dei "detentori di quote" e uno dei "richiedenti l'autorizzazione". Facendo clic sul pulsante "CONTATTO", le aziende possono inviare un'e-mail automatica richiedendo che il destinatario li contatti.

La Direzione