07-06-2019

DA ISPRA UN WORKSHOP SU TECNOLOGIE ALTERNATIVE AGLI HFC

Il prossimo 12 luglio, presso la Sala Conferenze ISPRA a Roma, si terrà un workshop che l'Istituto del Ministero dell'Ambiente ha inteso dedicare alle "Tecnologie alternative agli HFC made in Italy e opportunità per il sistema Italia”.

Si tratta del primo censimento nazionale sulle alternative agli HFC nei settori della refrigerazione, condizionamento d’aria, schiume, antincendio, aerosol. Lo scopo è cercare di comprendere le attese, i risultati, le criticità e le sfide per il futuro in un'ottica completamente italiana. 

Le prospettive e le opportunità per il Sistema Italia alla luce del Fondo Multilaterale Ozono e la cooperazione ambientale bilaterale, saranno discusse e affrontate da ASSOCOLD/ANIMA (Refrigerazione commerciale), UMAN/ ANIMA (Sistemi fissi e antincendio), ASSOCLIMA/ANIMA (Condizionamento d’aria), ANPE (Schiume), AIA/FEDERCHIMICA (Aerosol).

A partire dalla presentazione della rassegna ISPRA, le imprese e le associazioni di categoria dei vari settori (refrigerazione e condizionamento d’aria commerciale, schiume industriali, aerosol e antincendio) sono invitate a confrontarsi sullo stato delle tecnologie italiane alternative agli HFC, discutendo delle tecnologie esistenti, delle future opzioni e soluzioni di medio-lungo termine, e delle possibili criticità tecnologiche nei diversi settori industriali.

Le associazioni di categoria, tra cui ASSOFRIGORISTI, i centri di formazione e i poli di ricerca si mettono a confronto sulle tematiche correlate alla costruzione di un quadro di supporto a livello nazionale ed internazionale finalizzato alla facilitazione del raggiungimento degli obiettivi del phase-down, a partire dagli interventi di sviluppo delle capacità tecniche dei tecnici dei settori interessati dall’attuazione del Regolamento F-Gas dai processi in corso per la revisione degli standard internazionali, portando le proprie esperienze in vista della scadenze già superate e o da venire.

Sono stati invitati a partecipare Epta (Tecnologia CO2 – refrigerazione), Carel /Arneg (componentistica), Euroklimat (tecnologia a propano – condizionamento d’aria), Synteco (schiume), Tagos srl (schiume), Gielle (antincendio), UNIDO: tecnologie a propano (HC-290) nel settore dell’aria condizionata domestica – l’esperienza della Cina e le prospettive per una cooperazione strategica con l’Italia.

A partire da un esempio concreto di cooperazione internazionale, i partecipanti su confronteranno su come sono eventualmente cambiate le esperienze di internazionalizzazione nei vari settori (alla luce dell’attuale contesto normativo: Emendamento di Kigali e Regolamento f-gas) e quali prospettive sussistono per l’apertura delle imprese italiane ai mercati internazionali e allo sviluppo di partenariati strategici anche attraverso gli strumenti della cooperazione internazionale in campo ambientale e per la promozione dello sviluppo sostenibile.

Il MATTM fornisce informazioni relative alla prossima MoP del Protocollo di Montreal che si terrà in Italia e sarà occasione per ospitare anche dei side-events durante i quali le aziende possono presentare le proprie tecnologie o le esperienze all’estero.

La Direzione