23-11-2019

FGAS, DECRETO SANZIONI: CONTE INVIA A TUTTI GLI UFFICI LEGISLATIVI DEI MINISTERI LO SCHEMA DI DECRETO

Lo scorso 18 novembre il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha inviato a tutti i capi degli Uffici Legislativi ministeriali lo schema di decreto legislativo recante la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Reg. (UE) 517/14.

La richiesta della Presidenza del Consiglio serve a far sì che vengano posti all'attenzione del Governo le eventuali osservazioni in fase di pre Consiglio, per l'approvazione successiva del provvedimento da parte del Consiglio dei Ministri.

Lo schema del Decreto "Sanzioni" trasmesso agli uffici legislativi non ha subito nessuna modifica da parte delle commissioni di Camera e Senato, nonostante il reiterato tentativo di Assofrigoristi e CNA, cosa che ha notevolmente indispettito la Direzione che ha commentato: "le nostre note, tutte di buon senso, volte a cercare di conservare un criterio di progressività nelle sanzioni in ragione del potenziale di inquinamento delle apparecchiature dovuto al contenuto di refrigerante in tonnCO2eq e a garantire una buona qualità del lavoro svolto dalle Imprese e dalle Persone certificate non è stato ascoltato dalla politica. Ci siamo rivolti a tutte le formazioni, ma hanno mantenuto un muro di gomma!".

Ed ancora: "Se gli uffici legislativi non troveranno nulla da eccepire, come invece ce ne sarebbe stante i commenti dell'associazione, vi è anche il rischio che la casalinga di Voghera possa arrivare a pagare la stessa sanzione - sino a 100mila euro - di un grande impianto industriale".

Assofrigoristi cercherà ancora di intercettare il provvedimento, ma non sarà facile.

Vista la necessità di dover emanare quanto prima il provvedimento per non incorrere nella procedura di infrazione europea - che ci ha già messo in mora lo scorso luglio - il decreto è atteso trovare emanazione e successiva pubblicazione per la fine dell'anno o i primi giorni del 2020.

La Direzione