CONTO TERMICO: L'impegno di spesa per il 2020 ammonta complessivamente a 187 milioni,
Il GSE ha aggiornato sulla sua homepage il Contatore del Conto Termico (D.M. 28/12/12 e D.M. 16/02/2016) che consente di monitorare l'andamento degli incentivi impegnati attraverso questo meccanismo che supporta la realizzazione di interventi di efficienza energetica e impianti termici alimentati a fonti rinnovabili presso privati e pubbliche amministrazioni.
L'impegno di spesa per il 2020 ammonta complessivamente a 187 milioni, con un incremento di 25 milioni rispetto al mese precedente per effetto delle nuove richieste ammesse agli incentivi per le quali è previsto il pagamento dei corrispettivi nell'anno in corso. L'impegno di spesa per il 2020 è rivolto per 114 milioni ad interventi realizzati da privati e 73 milioni ad interventi realizzati dalla PA di cui 56 mediante prenotazione. I tre importi di incentivi impegnati sono compatibili con i limiti di spesa annui previsti per privati, PA e prenotazioni nel meccanismo pari rispettivamente a 700, 200 e 100 mln.
Gli incentivi erogati nel 2019 tramite Conto Termico ammontano complessivamente a 264 milioni, di cui 211 milioni ad interventi realizzati da privati e 53 milioni ad interventi realizzati dalla PA.
Per ciò che concerne le Pompe di Calore, classificate come interventi del tipo 2.A, costituiscono una piccolissima percentuale delle richieste delle Pubbliche Amministrazioni (PA), che hanno richiesto il contributo solo 265 volte (prediligendo della gran lunga i Generatori di calore a condensazione, 5944 volte), mentre nel privato le PdC costituiscono circa il 10% delle richieste con 27.364 volte.
Interessante il ridottissimo numero di richieste per gli interventi 1.G per la Building Automation, che ha trovato spazio solo nella PA con 123 richieste, e nulla nel privato, ricolto ancora, quasi esclusivamente alle caldaie a pellet (2.B, generatori a biomasse) e al solare termico (2.C).
Dall'avvio del meccanismo ad oggi sono pervenute circa 308 mila richieste di incentivi, alle quali corrisponde un ammontare di incentivi impegnati di 854 milioni, di cui 224 milioni per interventi realizzati dalla pubblica amministrazione e 631 milioni per interventi realizzati da privati.
La Direzione