I TECNICI DEL FREDDO CRESCONO
Milano, 16 dicembre 2015: Una sala gremita di giovani studenti, quella che ieri ha accolto alcuni esperti e imprenditori del settore presso la sede milanese della scuola professionale Galdus. All’ordine del giorno, come già preannunciato, le opportunità formative e occupazionali per la figura del tecnico frigorista esperto di macchine refrigeranti, richiesta oggi da oltre 200 aziende del settore nella Regione Lombardia.
Con gli interventi di Gianluca DE GIOVANNI (Presidente di Assofrigoristi), Amedeo VEGLIO (Responsabile Formazione, Scuola, Università e Ricerca di Assolombarda), Diego SEMPIO (Direttore del settore elettrico della Scuola Professionale Galdus), Giovanni TORNARI (Direzione tecnica di Marchitelli S.r.l.), Eugenio SPELTA (Direzione tecnica di UNES) e la moderazione di Marco MASINI (Direttore Operativo Assofrigoristi) si è cercato di fare chiarezza su chi è e che cosa fa un frigorista, osservandone il mestiere per settore di intervento, dal banco frigorifero del supermercato al climatizzatore domestico, e illustrandone l’essenzialità, con lo scopo di accendere l’interesse per questa particolare professione e far capire che il percorso scolastico già intrapreso offre una nuova interessante opportunità da valutare.
Quella della scuola-impresa è un’attività su cui Assofrigoristi punta moltissimo e la sinergia con Galdus è stata uno sbocco naturale in questa direzione. Con questa iniziativa si intendono realizzare ulteriori percorsi formativi che permettano di incrementare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, tramite un sistema di apprendimento duale che prevede l’affiancamento di lezioni teoriche sui banchi di scuola a stage lavorativi presso aziende frigoriste associate ad Assofrigoristi.