< Corsi in programma 

CORSO FRIGORISTA BASE (Verona)

 

Corso FRIGORISTA BASE

16 SETTEMBRE| ORE 09.00/13.00  – 14.00 /18.00

LOGICA LAB  Via Spagna, 4 Villafranca (VR)

 

CONTENUTI – DIDATTICA FRONTALE

Introduzione alle applicazioni frigorifere e descrizione dei principali sistemi di climatizzazione refrigerazione

 

Spiegazione del ciclo frigorifero e suoi componenti principali

  • Compressore, condensatore, evaporatore e valvola di laminazione
  • Stati del gas refrigerante: liquido e vapore,come avvengono condensazione ed evaporazione
  • Pressioni e temperature caratteristiche
  • Modalità di sbrinamento

 

Panoramica sui gas refrigeranti: caratteristiche e cenni di legislazione

 

Strumentazione e procedure per il funzionamento

  • Dispositivi di protezione individuale
  • l gruppo manometrico: cosa indica e come si usa nel monitoraggio della condensazione ed evaporazione
  • L’uso dei termometri per rilevare surriscaldamento e sottoraffreddamento
  • Altre tecniche e strumentazioni: i pressostati, termostati, la valvola termostatica
  • Descrizione degli altri strumenti del frigorista: pompa del vuoto,recuperatore, cercafughe elettronico

 

 

Prezzo di listino 250,00  + IVA 22%

È possibile acquistare un solo corso per volta. Il numero delle persone va indicato qui di seguito mentre i dati relativi a ciascun partecipante andranno inseriti in fase di checkout.

-
+
1 Destinatari
2 Contenuti
3 Altre info
Destinatari

Destinatari

Il corso si rivolge ai tecnici installatori e manutentori che vogliono avvicinarsi per la prima volta al mondo degli impianti frigoriferi. Il docente è un frigorista esperto che spiega in modo teorico le tecniche di base e la strumentazione.

Contenuti

Contenuti

 

CONTENUTI – DIDATTICA FRONTALE

Introduzione alle applicazioni frigorifere e descrizione dei principali sistemi di climatizzazione refrigerazione

 

Spiegazione del ciclo frigorifero e suoi componenti principali

  • Compressore, condensatore, evaporatore e valvola di laminazione
  • Stati del gas refrigerante: liquido e vapore,come avvengono condensazione ed evaporazione
  • Pressioni e temperature caratteristiche
  • Modalità di sbrinamento

 

Panoramica sui gas refrigeranti: caratteristiche e cenni di legislazione

 

Strumentazione e procedure per il funzionamento

  • Dispositivi di protezione individuale
  • l gruppo manometrico: cosa indica e come si usa nel monitoraggio della condensazione ed evaporazione
  • L’uso dei termometri per rilevare surriscaldamento e sottoraffreddamento
  • Altre tecniche e strumentazioni: i pressostati, termostati, la valvola termostatica
  • Descrizione degli altri strumenti del frigorista: pompa del vuoto,recuperatore, cercafughe elettronico

 

Altre info

Altre info

COSTI E DURATA :

 

La quota di partecipazione per singolo partecipante è  € 250,00 + 22% IVA.

Per i SOCI ASSOFRIGORISTI, la quota è di € 200,00 + 22% IVA

Il corso si svolgerà al raggiungimento di minimo N° 7 iscritti

La quota comprende: Sono escluse eventuali spese di vitto, alloggio e/ trasferimenti